[ << Ancient notation ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : Top ] | [ > ] |
World music
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < World music ] | [ Su : World music ] | [ > ] |
Improvvisazione araba
Per improvvisazioni o taqasim a tempo libero, si può omettere l’indicazione
di tempo e usare \cadenzaOn
. Può essere necessaria la modifica
dello stile delle alterazioni, perché l’assenza delle stanghette farà
sì che l’alterazione sia contrassegnata una volta sola. Ecco un esempio
di quello che potrebbe essere l’inizio di un’improvvisazione hijaz:
\include "arabic.ly" \relative sol' { \key re \kurd \accidentalStyle forget \cadenzaOn sol4 sol sol sol fad mib sol1 fad8 mib re4. r8 mib1 fad sol }
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : World music ] | [ > ] |
Esempio di makam
Makam è un tipo di melodia proveniente dalla Turchia che usa alterazioni microtonali di 1/9. Consultare il file di inizializzazione ‘ly/makam.ly’ per vedere come sono definiti i nomi delle altezze e le alterazioni.
% Initialize makam settings \include "makam.ly" \relative c' { \set Staff.keyAlterations = #`((6 . ,(- KOMA)) (3 . ,BAKIYE)) c4 cc db fk gbm4 gfc gfb efk fk4 db cc c }
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : World music ] | [ > ] |
Armature di chiave non tradizionali
Il comando \key
comunemente usato imposta la proprietà
keyAlterations
del contesto Staff
.
Per creare armature di chiave non standard, tale proprietà va
impostata esplicitamente.
Il formato di questo comando è una lista:
\set Staff.keyAlterations = #`(((ottava . grado) . alterazione) ((ottava
. grado) . alterazione) ...)
dove, per ogni elemento della lista, ottava
indica l’ottava (0 è
l’ottava dal Do centrale al Si precedente), grado
indica la nota
all’interno dell’ottava (0 significa Do e 6 significa Si) e alterazione
può essere ,SHARP ,FLAT ,DOUBLE-SHARP
etc.
Altrimenti, usando il formato breve per ogni elemento della lista,
(grado . alterazione)
, ciò indica che la stessa alterazione deve
essere presente in tutte le ottave. Per le scale microtonalidove un
“diesis” non è 100 centesimi, alterazione
si riferisce alla
proporzione di un duecentesimo di tono intero.
\include "arabic.ly" \relative do' { \set Staff.keyAlterations = #`((0 . ,SEMI-FLAT) (1 . ,SEMI-FLAT) (2 . ,FLAT) (5 . ,FLAT) (6 . ,SEMI-FLAT)) %\set Staff.extraNatural = ##f re reb \dwn reb resd dod dob dosd \dwn dob | dobsb dodsd do do | }
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : World music ] | [ > ] |
Printing text from right to left
It is possible to print text from right to left in a markup object, as demonstrated here.
{ b1^\markup { \line { i n g i r u m i m u s n o c t e } } f'_\markup { \override #'(text-direction . -1) \line { i n g i r u m i m u s n o c t e } } }
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : World music ] | [ Contexts and engravers > ] |
Turkish Makam example
This template uses the start of a well-known Turkish Saz Semai that is familiar in the repertoire in order to illustrate some of the elements of Turkish music notation.
% Initialize makam settings \include "turkish-makam.ly" \header { title = "Hüseyni Saz Semaisi" composer = "Lavtacı Andon" } \relative { \set Staff.extraNatural = ##f \set Staff.autoBeaming = ##f \key a \huseyni \time 10/8 a'4 g'16 [fb] e8. [d16] d [c d e] c [d c8] bfc | a16 [bfc a8] bfc c16 [d c8] d16 [e d8] e4 fb8 | d4 a'8 a16 [g fb e] fb8 [g] a8. [b16] a16 [g] | g4 g16 [fb] fb8. [e16] e [g fb e] e4 r8 | }
[ << World music ] | [Inizio][Contenuti] | [ Contexts and engravers >> ] |
[ < ] | [ Su : World music ] | [ Contexts and engravers > ] |